Slideshow
Ultimo aggiornamento del sito: 21 marzo 2023
Una guida per usare il vostro computer
Tra gli scopi del sito, c'è quello di aiutarvi a gestire al meglio il vostro computer. Specie se usate sistemi operativi come Linux o altri Unix-like. Consigli ed esempi per risolvere problemi di hardware, software ed altro. Alcuni degli articoli pubblicati:
- RAINIXV3 UNO SCRIPT PER VEDERE DIRETTE RAI E RAI REPLAY SU LINUX SENZA BROWSER (UPDATE)
- WINDOWS SUBSYSTEM LINUX (WSL) L'INTEGRAZIONE TRA WINDOWS 10 E LINUX
- DIRECTORY NON VISIBILI NEL FINDER DI MacOS
- DOPO UPGRADE AD UBUNTU 18.04 INTERNET NON FUNZIONA
- MANJARO: UNA ARCHLINUX SEMPLIFICATA
- FEDORA: UN COMMENTO ALLE ULTIME VERSIONI
- FEDORA E AVVISO DISCO IN ESAURIMENTO
- LINUX ERRORE ALL'AVVIO DI 'RESUME NO DEVICE SPECIFIED FOR HIBERNATION'
- GRUB2: CONFIGURAZIONE PER PIU' SISTEMI OPERATIVI
- CHAKRA LINUX UNA (QUASI) DERIVATA ARCHLINUX
- SLACKWARE OVVERO LA TRADIZIONE NELLE DISTRO LINUX
- WINDOWS ERRORE ALL'AVVIO INACCESSIBLE BOOT DEVICE
- WINDOWS 10 AGGIORNAMENTO VERSIONE 1607 FALLISCE
- WINDOWS 10: UNA PROVA E COMMENTO
- VEDERE MEDIASET E LA7 SU LINUX
- TRUCCHI PER LO SCRIPTING PHP+MYSQL: password_hash(), <select> <option> e altro
- DISKINTERNALS LINUX READER: VEDERE E COPIARE FILES DI LINUX DA WINDOWS
- TRASFERIRE FILES DA E VERSO IPAD ANCHE CON LINUX
- PROBLEMI CONNESSIONE VPN SU iOS (iPhone e iPad)
- PCLINUXOS E SABAYON: DUE DISTRO LINUX A CONFRONTO
- INSTALLARE LUBUNTU SU UN NETBOOK EEEPC 701
- FUNZIONAMENTO SCANNER EPSON PERFECTION 1640 SOTTO WINDOWS A 64 BIT
- MATE: IL DESKTOP CHE CONTINUA LA TRADIZIONE DI GNOME 2
- UN DESKTOP ALTERNATIVO PER LINUX E BSD: XFCE
- PROBLEMI SCHEDA GRAFICA NVIDIA SU OPENSUSE
- GUIDA ALL'INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE FREEBSD
- INSTALLARE APACHE,MYSQL,PHP E PHPMYADMIN SU FREEBSD
- OPENINDIANA: MINI GUIDA ALL'INSTALLAZIONE ED USO
- USARE INTERFACCE GRAFICHE PER SSH/SFTP SU COMPUTERS CON OS DIVERSI: WINDOWS, LINUX, MacOS, *BSD E SOLARIS
Tempo di sci 
Inverno. Montagne. Neve. Comincia una nuova stagione si spera con tanta neve. Per tutti gli appassionati di sci alpino, potete leggere una mia personale descrizione e qualche opinione sui seguenti comprensori, scusandomi se qualcuno risulta un pò datato ma non posso tornare sempre a sciare su tutti!
Selva Val Gardena, Corvara, Canazei ed Ortisei: il cuore del Dolomiti superski;
Cortina: ovvero la Regina delle Dolomiti;
Sesto e comprensorio 'Tre Cime': sciare in Val Pusteria ai confini dell'Austria;
Civetta: sciare tra il Pelmo ed il Civetta;
San Martino di Castrozza sotto lo scenario delle Pale;
Madonna di Campiglio, Marilleva, Folgarida e Pinzolo: sciare ai piedi del Brenta
Monterosa ski (Gressoney, Champoluc, Alagna): ai piedi dei quattromila;
Cervinia e Valtournenche: sciare ai piedi del Cervino;
La Thuile e La Rosiere: Val d'Aosta e Francia insieme;
Courmayeur: sciare ai piedi del Monte Bianco;
Pila: sciare partendo direttamente da Aosta;
Livigno: il piccolo Tibet nel cuore delle Alpi.
Kitzbuhel: sciare in Austria in una delle più prestigiose stazioni sciistiche
Inoltre potete dare un'occhiata a quest'altro articolo sulle pendenze delle piste da sci, argomento che pare interessare parecchio!
Rischio valanghe e attività in montagna
Che le attività in montagna (alpinismo, sci alpinismo, escursionismo ecc...) comportino un rischio è cosa nota. Ma cos'è precisamente il rischio? Andate a leggere questa pagina sul rischio in genere e con particolare riferimento alla sua valutazione nella frequentazione della montagna.
La Cina è vicina: impressioni di viaggio
La figlia è stata in Cina per fare degli stage sulle arti marziali e con l'occasione per visitare questo paese così lontano e così diventato importante. Ho pensato di riportare quasi integralmente le e-mail ricevute durante il viaggio perchè, nella loro spontaneità, sono una testimonianza diretta delle impressioni ricevute da un viaggio in queste terre alquanto diverse dalla nostra Europa. Clicca sulla macchina fotografica per vedere alcune foto o sull'icona per leggere l'articolo
Appunti teorici e pratici con esercizi per il fraseggio Jazz
A forza d'esercitarmi, nel mio piccolo, sul sassofono ho avuto modo di prendere appunti su una serie di accorgimenti, esercizi, fraseggi che alla fine ho pensato bene di racchiudere in un unico documento per evitare di perdere cose importanti su fogli improvvisati. Alla fine ne è uscito fuori un file che ho pensato bene di inserire per il download in formato .pdf. Buono studio:
Alcune riflessioni sulla pandemia da Coronavirus Sars-CoV-2 e Covid-19
Dopo più di 4 mesi di diffusione del virus Sars-CoV-2 (famiglia Coronavirus) e della sua relativa malattia denominata Covid-19 si sente e si è visto di tutto sui mezzi di comunicazione di massa, Internet compreso. Gli effetti della pandemia sono andati oltre i pur importanti confini medici come si è visto dopo tutto questo lungo periodo non ancora terminato Questo perché le epidemie hanno sempre avuto un decorso che ha influito pesantemente nella storia dell’umanità, accelerando o modificando i fattori economici e sociali nel periodo in cui si sono diffuse. Per cercare di fare un pò di chiarezza, di seguito il link a due articoli in questo sito. Nel primo si affrontano le tematiche epidemiologiche mentre nel secondo quelle relative agli effetti sistemici, psicologici e sociali. Il primo risulta un pò datato dopo quasi 3 anni di pandemia. Invece il secondo si basa su alcuni concetti operativi sempre validi e relativi agli impatti sociali di quanto sta accadendo. Per questi aspetti, alcuni non sono stati trattati pur nella loro rilevanza. Ne cito alcuni: teoria delle catastrofi, autopoiesi, regressione ai livelli bassi della piramide di Maslow, teoria delle profezie che s'auto-avverano ecc... Infine, data la natura di questa esposizione, troverete numerosi link di riferimento per ulteriori approfondimenti.
In memoria di Walter Bonatti
Nell'anniversario della scomparsa di Walter Bonatti, ho ritenuto opportuno riportare quanto scritto all'epoca della sua morte, in ricordo di un grande alpinista ma, soprattutto, di un uomo corretto e schietto.
Sul Movimento 5 stelle e Grillo
Uno dei fenomeni sociali e politici più interessanti avuti in Italia. Tanto si è detto e scritto su Grillo ed il Movimento 5 stelle. Come tutte le cose nuove non sempre le opinioni sono basate su fatti e dati concreti, rasentando spesso la pura diatriba. Eppure nel 2012 un'indagine dell'Istituto Cattaneo, poi riportata nel libro 'Il Partito di Grillo', ha raccolto abbondante materiale per averne un quadro valutativo più esatto. Perciò, in linea con la sezione dedicata alla Politica e società di questo Sito e all'oggettività, una disamina della ricerca dell'Istituto. In fondo una postilla personale di riflessione tra queste analisi e quanto accaduto nelle ultime elezioni politiche del 2018, quelle del Parlamento europeo nel 2019 e infine le politiche del 2022. Leggi l'articolo:
Una mostra a Roma dei Macchiaioli
A Roma, presso il Chiostro del Bramante, si è tenuta fino al 4 settembre 2016 un'interessante mostra sui Macchiaioli, forse il movimento della pittura italiana del XIX secolo più importante. Basata su una serie di quadri provenienti da collezioni private meritava di essere visitata perchè i loro quadri sono sempre un piacere per gli occhi. Qui una mia descrizione della Mostra
Una passeggiata nella Villa Torlonia a Roma
Roma oltre a monumenti e chiese ha molti parchi pubblici. Non sempre ben tenuti per manutenzione ma straordinari. Secondo me tra i più belli che si possano visitare. Alcuni sono famosi come Villa Borghese, altri un pò meno. E' il caso della Villa Torlonia sulla via Nomentana. Qui la descrizione di una passeggiata nella Villa:
Il MAXXI a Roma: museo delle arti del XXI secolo
Nel quartiere Flaminio in Via Guido Reni a Roma è ormai dal 2010 che è stato inaugurato il Museo delle arti del XXI secolo, detto MAXXI. Dedicato esclusivamente all'arte contemporanea e progettato da Zaha Hadid è il luogo in cui l'arte contemporanea ha una propria vetrina privilegiata nella capitale. Qui potete leggere una mia opinione sull'architettura del Museo.
Le foto di Cartier-Bresson in mostra al Museo Ara Pacis a Roma
Nel decennale della morte e proveniente dal Centre Pompidou di Parigi, una significativa mostra delle opere del grande fotografo francese è stata ospitata al Museo dell'Ara Pacis a Roma. Leggetela mia descrizione della Mostra.,
CoBrA (1948-1951): una mostra a Roma
A Roma, presso Palazzo Cipolla di Via del Corso, si tiene fino al 3 aprile 2016 un'interessante mostra sull'avanguardia artistica degli anni 1948-1951 nord europea CoBrA. Poco conosciuta dal grande pubblico, merita di essere visitata perchè ha avuto un'influenza notevole sull'arte visiva moderna e contemporanea. Qui una mia descrizione della Mostra